Nato a Bologna il 16 dicembre 1969, è originario della Parrocchia di S. Paolo di Ravone, dove per molti anni ha curato l'aspetto liturgico, le attività di oratorio ed è stato educatore di un gruppo di ragazzi dopo la cresima. Diplomato geometra presso l'Istituto Pacinotti di Bologna, ha trascorso un anno di esperienza vocazionale presso un Istituto salesiano di Bologna, scegliendo poi di appartenere alla famiglia salesiana come cooperatore. Dopo aver lavorato e prestato servizio civile presso l'Associazione Papa Giovanni XXIII di don Oreste Benzi, è entrato in seminario nel settembre 1992.
Ordinato diacono dall'Card. Giacomo Biffi l'11 ottobre 1997, ha prestato servizio nella parrocchia di Santa Maria Assunta di Borgo Panigale. Il 19 settembre 1998 è stato ordinato presbitero dallo stesso Card. Biffi. Nominato vicario parrocchiale della parrocchia Beata Vergine Immacolata il 4 ottobre 1998, vi è rimasto fino al 26 settembre 2004. Si è occupato particolarmente del settore giovanile, delle realtà di animazione e oratorio, ed è stato direttore dell'Associazione Per l'Educazione Giovanile - A.P.E. ONLUS, che lavora a favore dei minori nel quartiere Reno di Bologna.
Si è licenziato in Teologia dell'Evangelizzazione presso la Facoltà di Teologia dell'Emilia Romagna con una tesi in morale sociale sul tema della pace nel magistero pontificio. Parte della tesi è stata pubblicata nella Collana di Morale Sociale "Cristiani nel mondo", diretta da Franco Appi (La Grammatica della Pace - I messaggi da Paolo VI a Giovanni Paolo II; Agrilavoro Edizioni, 2009).
Addetto all'Ufficio Amministrativo dell'Arcidiocesi di Bologna da ottobre 2004, è diventato Parroco di S. Eugenio e Amministratore Parrocchiale della Parrocchia di S. Maria Assunta di Casaglia dal 31 ottobre 2004. Dal settembre 2018 è anche Amministratore Parrocchiale di S. Apollinare di Paderno e di S. Michele Arcangelo di Gaibola.
È stato membro del Comitato per gli Enti e i Beni Ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana dal 2008 al 2012 e ha fatto parte del Consiglio Diocesano per gli Affari Economici dell'Arcidiocesi di Bologna (2006-2010; 2010-2014).
Dal giugno 2012 è stato nominato dalla Conferenza Episcopale Emilia Romagna Delegato regionale per il sisma 2012 e per la valutazione sismica degli edifici di proprietà ecclesiastica ed è stato anche Responsabile per la ricostruzione post-sisma 2012 per l'Arcidiocesi di Bologna.
L'8 settembre 2015 il Card. Carlo Caffarra lo ha nominato Parroco della Sacra Famiglia, mantenendo tutti gli altri incarichi. Il 20 settembre 2015 lo stesso Arcivescovo ha presieduto il rito di affidamento della Parrocchia della Sacra Famiglia.
Dal settembre 2016 è stato anche nominato dalla Conferenza Episcopale Emilia Romagna Delegato regionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e la Nuova Edilizia di Culto.
S. Em. il Card. Matteo Zuppi lo ha nominato Direttore dell'Ufficio Amministrativo dell'Arcidiocesi di Bologna nel 2016 e, con la nota pastorale del 1 luglio 2018, è stato designato Moderatore della Zona Pastorale Meloncello-Funivia.
Da luglio 2019 a settembre 2020 è stato Amministratore Parrocchiale - sede plena della Parrocchia S. Maria Madre della Chiesa.
Il 22 dicembre 2019, l'Arcivescovo Card. Zuppi lo ha nominato Canonico Onorario del Venerabile Capitolo Metropolitano di S. Pietro in Bologna.
Il 23 febbraio 2023 ha concluso il suo servizio in Curia di Bologna dopo 19 anni, lasciando l'incarico di Direttore dell'Ufficio Amministrativo - Beni Culturali della Diocesi e, presso la CEER, di Incaricato Regionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e la Nuova Edilizia di Culto e di Delegato regionale e diocesano per le verifiche sismiche degli edifici ecclesiastici e la ricostruzione post-sisma 2012.
Nel maggio 2023, la CEER lo ha rinominato Incaricato Regionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e la Nuova Edilizia di Culto e Delegato regionale e diocesano per le verifiche sismiche degli edifici ecclesiastici e la ricostruzione post-sisma 2012 fino al maggio 2026.