Richiedere il sacramento del Battesimo da adulti prevede un percorso diverso rispetto a quello proposto ai genitori che lo richiedono per i propri figli. L’adulto, infatti, è in grado di compiere scelte autonome per la propria vita. Se decide di vivere la fede in Cristo con una scelta libera e consapevole, deve imparare e adottare uno stile di vita evangelico e un'appartenenza reale alla Comunità cristiana. Anche il Rito del Battesimo degli adulti prevede un "tirocinio", il catecumenato, caratterizzato da tappe rituali che scandiscono i progressi nella fede e nel cammino di conversione. Tra queste tappe vi sono: il Rito di Ammissione al catecumenato, il Rito di Elezione da parte del Vescovo e altri riti minori da compiere al “tempo opportuno”. Nel Rito del Battesimo per gli adulti, il Catecumeno riceve, nella stessa celebrazione, tutti i sacramenti dell'Iniziazione cristiana: il Battesimo, la Confermazione e l’Eucaristia. Di norma, l'adulto viene battezzato durante la celebrazione solenne della Pasqua, nella Veglia Pasquale, e il suo battesimo è riservato, salvo dispensa, al Vescovo.