AI GENITORI CHE DESIDERANO IL BATTESIMO PER IL PROPRIO FIGLIO
Se desideri che tuo figlio riceva il battesimo, è importante che questa decisione sia compiuta con responsabilità. Il Battesimo è il primo dei sacramenti che, nel renderci figli di Dio nel Figlio Gesù, ci inserisce nel suo popolo. La Chiesa amministra questo sacramento ai bambini facendo affidamento della fede dei genitori (o di uno di loro), a di quella del padrino e della madrina. Infatti, i genitori che scelgono il battesimo per il proprio figlio, si impegnano anche a dare un'educazione cristiana al loro bambino: sarà necessario che, quando avrà l’età, partecipi al cammino del catechismo per poter ricevere anche l’Eucarestia e la Confermazione; ultimando il cammino dell’iniziazione cristiana iniziata con il battesimo. Decidere per il battesimo significa fare una scelta per il proprio figlio, perché si crede che l’essere cristiani sia autenticamente un dono: non si vuole privare di una gioia, coloro che abbiamo nel cuore.COSA E’ RICHIESTO PER LA PREPARAZIONE AL BATTESIMO
Come prima cosa è importante preparare il Rito del Battesimo attraverso l’incontro con una coppia di sposi che verranno a casa per incontrare i genitori. L’incontro, che desidera essere cordiale e permetterà una conoscenza, vuole aiutare a comprendere i gesti del rito del battesimo e, attraverso questi, conoscere meglio il dono del Battesimo. A questo incontro devono essere presenti i genitori e, se lo desiderano, anche il padrino o la madrina.Affinchè si possa provvedere con un tempo adeguato, è necessario presentarsi al parroco ALMENO DUE MESI PRIMA DELLA DATA SCELTA PER LA CELEBRAZIONE.PADRINO E MADRINA
Tradizionalmente i battezzati sono accompagnati da un padrino e una madrina. Il loro ruolo non è analogo a quello di un testimone – che può essere svolto da chiunque – ma il compito del padrino e della madrina è quello di garante della fede e della formazione cristiana del battezzato. Questo è il motivo per cui il padrino e la madrina devono essere in possesso di almeno quelle caratteristiche formali che dovrebbero manifestare la realtà della loro fede.A loro è richiesto di:- Avere un'età superiore ai 16 anni- Aver ricevuto i sacramenti dell'iniziazione cristiana: Confessione, Comunione e Cresima- Essere cristiano cattolico e non aderire ad altri movimenti o fedi religiose- Avere una situazione regolare per la Chiesa: non può essere convivente oppure sposato solo in civile.Ogni battezzato potrà avere un padrino e una madrina, oppure un solo padrino o una sola madrina – non è possibile avere due padrini o due madrine.Il presente modulo, va compilato in preparazione della celebrazione e consegnato almeno sette giorni prima in Sacra Famiglia.
DOCUMENTI DA PREPARARE
Al fine di poter produrre la documentazione da inserire nel Registro dei battesimi, si richiede di fornire la documentazione qui scaricabile e consegnarla presso la segreteria parrocchiale ALMENO UNA SETTIMANA PRIMA DELLA CELEBRAZIONE.sabato 17 settembre 2022 - in S. Eugenio alle ore 16.30 - Rito del Battesimo
sabato 29 ottobre 2022 - in Sacra Famiglia alle ore 16.30 - Rito del Battesimo
sabato 19 novembre 2022 - in S. Eugenio alle ore 16.30 - Rito del Battesimo
lunedì 26 dicembre 2022 - in Sacra Famiglia alle ore 10.30 - Messa di S. Stefano e Rito del Battesimo
sabato 28 gennaio 2023 - in S. Eugenio alle ore 16.30 - Rito del Battesimo
domenica 16 aprile 2023 - in Sacra Famiglia alle ore 10.30 - Messa e Rito del Battesimo
sabato 20 maggio 2023 - in S. Eugenio alle ore 11.30 - Rito del Battesimo
sabato 17 giugno 2023 - in Sacra Famiglia alle ore 16.30 - Rito del Battesimo
sabato 15 luglio 2023 - in S. Eugenio alle ore 16.30 - Rito del Battesimo