Responsabili per la catechesi dell'Iniziazione cristiana:
Piero Santovito e Tommaso Scazzieri

Contatto  SOLO per il catechismo:
ragazzi@zonapastoralemera.org

Note preliminari
clicca per leggere

Il nostro desiderio è quello di mantenere il più possibile una "vita normale" in questo momento estremante delicato e conseguentemente desideriamo continuiamo ad attivarci per il rispetto della sicurezza delle persone.Il percorso per l'anno 2022-23 sarà in presenza, salvo decisioni differenti dell'Autorità pubblica o ecclesiastica.Per favorire il percorso abbiamo previsto più gruppi di lavoro e dislocati nelle due parrocchie, per non creare eccessivi assembramenti. I genitori devono aiutarci nel fare attenzione al giorno previsto per l'incontro (Cfr. il calendario qui pubblicato), oltrechè monitorare la salute del minore che deve partecipare all'iniziativa.NON SARA' POSSIBILE CAMBIARE IL GIORNO E IL GRUPPO ASSEGNATO ANCHE OCCASIONALMENTE. Le possibili eccezioni saranno concordate con i Responsabili del Catechismo e concesse solo per motivi gravi.Questa richiesta è necessaria al fine dell'organizzazione complessiva e conseguentemente si CHIEDE COLLABORAZIONE.

Per ogni anno, il percorso prevede un appuntamento finale, una tappa, nel cammino di formazione cristiana dei bambini:
  • PRIMO ANNO DI CATECHISMO - La consegna del Padre Nostro
  • SECONDO ANNO DI CATECHISMO - Il sacramento della Riconciliazione
  • TERZO ANNO DI CATECHISMO - La Prima Comunione
  • QUARTO ANNO DI CATECHISMO - La Confermazione.

Gli appuntamenti si svolgeranno di norma al SABATO POMERIGGIO, secondo il calendario dato (10 APPUNTAMENTI ANNUI), dalle ore 16:00 con la partecipazione alla Messa pre-festiva delle ore 18:30 in Sacra Famiglia.Il luogo dell'incontro è specificato nel calendario.Comunque per tutti l'appuntamento si concluderà in Sacra Famiglia al termine della messa (in Chiesa), salvo indicazioni diverse.

FAQ -  Le domande poste di frequente
clicca per leggere

1. Quando faremo Catechismo?
Il catechismo si svolgerà secondo il calendario pubblicato nel sito e inviao via mail post iscrizione. Si terrà nella giornata del SABATO pomeriggio dalle 16.00 per concludere con la Messa Pre-festiva delle 18.30 in Sacra famiglia.

2. Ma se io non posso esserci in un sabato in cui c'è l'incontro… cosa succede?
Vista la scelta libera dei genitori di educare i figli alla fede cristiana e tenuto conto che il percorso comprende solo 10 appuntamenti annui; è necessario che in famiglia ci si organizzi. Per questo motivo il calendario viene reso pubblico in notevole anticipo.

3. Ma se per vari motivi salto un appuntamento?
Solo per motivi oggettivamente importanti e se vi sarà possibilità, si potrà concordare con i responsabili del catechismo, se recuperare un appuntamento. Cerchiamo sempre di venirci incontro, ma la gestione è complessa anche a motivo del Covid e bisogna aiutarsi. Per questo vi chiediamo di comprendere la situazione e favorirci nell'organizzazione.

4. Ma se io non posso il sabato pomeriggio?
Se purtroppo non sarà possibile il sabato pomeriggio a motivo dello sport o di problematiche famigliari, sarà possibile fare riferimento a un’altra parrocchia che permette l’attività in altro momento.

5. Se io sono di un'altra parrocchia posso iscrivere mio figlio?
Noi accogliamo i bambini appartenenti al nostro territorio e gli altri in base alle nostre possibilità. Se uno iscrive il figlio al primo anno e proviene da un'altra parrocchia, chiediamo il Nulla osta del Parroco del territorio di appartenenza.

6. Come si svolge il momento dell'incontro?
In modo indicativo, il pomeriggio vedrà questo programma:
16:00 arrivo e tempo di gioco nella  Parrocchia in cui sarà indicato  nel calendario l'appuntamento
16:15 momento insieme di preghiera
16:30 incontro nel proprio gruppo
17:30 momento di gioco insieme (o trasferimento da S. Eugenio alla Sacra Famiglia)
18:30 Messa in Sacra Famiglia

7. A che ora posso venire a prendere mio figlio?
Il cammino di catechismo non è un babysitteraggio ma un cammino di formazione cristiana che un genitore sceglie per il proprio figlio e quindi si immagina condivida e voglia trasmettere al proprio figlio. Sarebbe quindi opportuno che anche il genitore partecipasse con il proprio figlio alla Messa delle ore 18:30 in Sacra Famiglia e poi andare a casa insieme. Se, diversamente, il genitore non fosse interessato a condividere questa scelta, allora potrà ritirare il proprio figlio alla fine della Celebrazione della Messa.
SI RICHIEDE CHE I GENITORI NON VENGANO A RIPRENDERE I FIGLI DURANTE LA CELEBRAZIONE DELLA MESSA PER NON ESSERE MOTIVO DI DISTURBO PER CHI PARTECIPA ALLA MESSA. Inoltre si chiede la cortesia che gli adulti che non desiderano partecipare alla Messa, NON ENTRINO DURANTE LA CELEBRAZIONE per non disturbare la preghiera dei presenti. Al termine della messa (=concluso il canto finale) i bambini potranno essere presi in consegna.

8. Gli spazi saranno sicuri e ampi?
Già lo scorso anno e anche per il prossimo ci siamo organizzati per rispettare al meglio le direttive sanitarie in questo momento di emergenza sanitaria. Per questo gli ambienti saranno proporzionati ai gruppi e saranno igienizzati.

9. Dove si svolgerà il pomeriggio del Catechismo?
Al fine di utilizzare più spazi, saranno utilizzati sia gli ambienti in Sacra Famiglia, sia gli ambienti in S. Eugenio. Nel calendario trovate il luogo di ritrovo appuntamento per appuntamento. La conclusione sarà comunque in Sacra Famiglia al termine della Messa (salvo indicazioni diverse).

10. La partecipazione alla Messa è solo quando c'è il catechismo?
Certamente lo sarà nel giorno nel quale ci sarà l’attività del catechismo. Poi è evidente che l’educazione cristiana è primario compito dei genitori e conseguentemente in parrocchia vi sono, nei giorni non del catechismo, molte possibilità di partecipare dal sabato sera alla domenica sera.

11. Chi farà i gruppi per ogni anno?
Una volta iscritti, i gruppi saranno fatti dai catechisti e verrà comunicato il proprio calendario. Questo perché occorre garantire un numero adeguato di presenze a motivo della sicurezza. Al momento dell’iscrizione potrete comunque inserire eventuali note.

12. Come ci si iscrive?
Come ogni anno sulla pagina del nostro sito www.zonapastoralemera.org  - FINO AL 18 SETTEMBRE 2022

13. E' richiesto un contributo economico per il catechismo?
Pensiamo che tutti siano chiamati a partecipare alle spese vive dell'attività (riscaldamento, energia elettrica, materiale, ecc) con una quota annua di € 20,00 da consegnare ai responsabili del catechismo o ai catechisti, a inizio anno. Non deve essere intesa come una "tariffa" ma semplicemente una partecipazione alle spese della Comunità cristiana che vive di sole offerte. Se questa piccola quota fosse un problema, ovviamente nessuno pretende nulla ma semplicemente e serenamente si faccia presente.

14. Quando saranno i sacramenti quest'anno?
Le date le trovate nel calendario anno per anno. Chiaramente in caso di peggioramento della situazione sanitaria, si valuteranno possibili cambiamenti.

15. Ma se nella data prevista per il sacramento la nostra famiglia non può essere presente?
Pare molto strano che si abbiano appuntamenti in concomitanza, avendo le date fin da subito. E' quindi importante organizzarsi su ciò che meglio interessa. Comunque non è possibile recuperare nello stesso anno il sacramento al quale il proprio figlio si è preparato.

16. Se ci sarà un altro lockdown?
Preghiamo il buon Dio che questo non accada, ma se dovesse succedere questa emergenza, si valuterà la sospensione dell’anno e si valuteranno le strade possibili.

17. A chi mi devo rivolgere se ho delle necessità da far presente durante l'anno?
E' bene fare riferimento sempre ai Responsabili del catechismo (Piero Santovito e Tommaso Scazzieri) o ai catechisti del gruppo del proprio figlio.

18. Se ho delle domande a chi posso chiedere?
Puoi scrivere all’indirizzo mail dedicato e i responsabili saranno disponibili a rispondere ad eventuali domande.
ragazzi@zonapastoralemera.org